Siamo preoccupati e delusi (Risoluzione sull’attuazione dell’iniziativa per l’assistenza)

Il Consiglio svizzero degli anziani (CSA) chiede al Consiglio federale, al Parlamento e ai Cantoni di attuare immediatamente e integralmente l’iniziativa sulle cure infermieristiche mediante decreti federali urgenti. È necessario mettere a disposizione le risorse finanziarie necessarie per migliorare direttamente le condizioni di lavoro del personale infermieristico nei settori di degenza e ambulatoriale. È necessario contenere l’emergenza sanitaria e ripristinare la fiducia nel sistema sanitario, soprattutto per la popolazione anziana. La popolazione anziana è quella che più risente della carenza di assistenza.

Leggi tutto

La SSR chiede un immediato cessate il fuoco in Ucraina.

La pace ha bisogno di tutti noi!
Siamo profondamente rattristati dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe.
Esprimiamo la nostra piena solidarietà con la popolazione civile ucraina e con tutti coloro che lavorano per la pace in Russia.

Leggi tutto

Solidarietà intergenerazionale e più normalità per i giovani

La pandemia è ancora in corso, il quotidiano delle persone di tutte le età resta ancora limitato, eppure le conseguenze a lungo termine si stanno già delineando, specialmente per le generazioni più giovani. In linea generale, le organizzazioni firmatarie hanno sempre sostenuto e continuano a sostenere le misure della Confederazione e dei Cantoni, ma da tempo auspicano una discussione più differenziata sul modo di affrontare la pandemia in maniera più adeguata per le varie fasce d’età. Secondo noi, è giunto il momento di agire. Pensiamo che l’attenzione sia troppo rivolta alla salute fisica e alle conseguenze e contromisure mediche ed epidemiologiche, mentre è importante che siano da accordare più attenzione e peso alla dimensione psicologica e sociale della pandemia e delle sue conseguenze.

Leggi tutto

Applicazione dell’iniziativa infermieristica

Il Consiglio Svizzero degli Anziani, CSA, saluta la rapida realizzazione dell’iniziativa infermieristica nel contesto di un’offensiva educativa. Il CSA chiede che gli aspetti qualitativi dell’iniziativa, come i livelli di personale, siano implementati altrettanto rapidamente.

Leggi tutto

Iniziativa popolare “Sì alla protezione dei bambini e degli adolescenti dalla pubblicità del tabacco (Bambini e adolescenti senza pubblicità del tabacco)”. Il CSA sostiene un “sì” all’iniziativa popolare “Bambini senza tabacco”.

Il 13 febbraio 2022, la Svizzera voterà sull’opportunità di limitare la pubblicità del tabacco rivolta a bambini e giovani. Politici di tutti gli orientamenti politici e medici stanno facendo campagna per un “sì” a questa iniziativa popolare.

Leggi tutto

Clovid-19 pandemia: Triage delle cure intensive in caso di carenza di risorse, linee guida dell’Accademia svizzera delle scienze mediche, ASSM

Il sistema sanitario svizzero è teso al limite. Il costante aumento del numero di casi di Covid-19 e il conseguente pesante fardello sui posti di terapia intensiva degli ospedali significa che, se la tendenza non può essere invertita, si dovranno prendere decisioni su quali pazienti avranno ancora un posto nelle unità di terapia intensiva.

Leggi tutto

Il Consiglio svizzero degli anziani, CSA, sostiene l’iniziativa popolare federale “Per un’assistenza forte”.

C’è una crisi infermieristica in Svizzera. C’è una carenza di personale infermieristico. A causa degli alti carichi di lavoro e delle difficili condizioni di lavoro, 25.000 posti infermieristiche sono attualmente vacanti. Ogni anno c’è un deficit di 3.000 infermieri qualificati in formazione. Inoltre, dopo pochi anni, un terzo di chi è stato formato che lascia la professione. Nel complesso, il livello di abbandono è di circa 50%. A causa del crescente invecchiamento della popolazione, entro il 2030 saranno necessari 65.000 infermieri in più.

Leggi tutto

Finalmente combattere la violenza contro gli anziani!

L’abuso, la violenza fisica e psicologica contro gli anziani è purtroppo una realtà e si verifica molto più frequentemente di quanto sia generalmente riconosciuto. Stando a un rapporto della Confederazione, tra 300’000 e 500’000 persone oltre i 60 anni sono vittime di violenza e negligenza in Svizzera, sia a casa che nelle istituzioni.

Leggi tutto