L’Assemblea dei delegati (AD) è l’organo supremo del CSA.
A lei competono le seguenti mansioni:
- Fissare i programmi di attività
- L’approvazione dei preventivi, dei rapporti e dei consuntivi annuali nonché di tutti gli obblighi finanziari che ne derivano, con scarico al Comitato.
- La nomina dei membri e dei supplenti del Comitato.
- L’approvazione di progetti e lo scarico dei rapporti del Comitato, dei gruppi di lavoro e altro.
L’Assemblea dei delegati delibera alla presenza di almeno 10 membri o membri supplenti.
- Decide a maggioranza assoluta dei delegati presenti.
- La copresidenza ha diritto di voto, ma non ha voto determinante.
I Delegati e i Delegati supplenti sono nominati dalle Associazioni Mantello per un mandato di 4 anni e possono essere rieletti 2 volte.
In occasione di prese di posizione pubbliche del CSA relative a questioni di politica sociale, economica o di politica degli anziani o in occasione di proposte di legge federali, è comunicata unicamente la decisione della maggioranza del Consiglio a meno che l’opinione della minoranza raggiunga almeno 1/3 dei delegati aventi diritto di voto.
L’AD è composta di 2 copresidenti, 32 delegati, 16 per associazioni mantello.
Associazioni mantello
- ASA – Associazione Svizzera degli Anziani
- FARES – Federazione Associazioni dei Pensionati e d’Autoaiuto in Svizzera
Le associazioni mantello dispongono ciascuna della metà dei delegati e dei delegati supplenti.
Copresidenza
- Bea Heim, Starrkirch-Wil, Copresidente, FARES
- Roland Grunder, Aigle, Copresidente, ASA
Delegati
-
ASA
- Fabienne Bachmann, Belp
- Lukas Bäumle, Grange
- Beatrice Balsegia-Brunner, Domat/Ems
- Jörg Conrad, Horw
- Elisabeth Eicher, Bottmingen
- Theres Engeler, St-Gall
- Reinhard Hänggi, Soleure
- Peter Haudenschild, Brugg
- Sylvia Mamié, Thayngen
- Kurt Rüttimann, Baden
- Pierre Scherb, Genève
- Daniel Schwab, Zurich
- Béatrice Spang, Riehen
- Christoph Steinemann, Berikon
- Elisabeth Striffeler, Münsingen
- Felicitas Würth-Zoller, Rorschacherberg
FARES
- Barbara Fischer, Arlesheim
- Jean-Maurice Fournier, Sion
- Max Krieg, Berne
- Christiane Layaz-Rochat, Yverdon
- Josef Lehmann, Niederglatt
- Elisabeth Leo-Dupont, La Tour-de-Peilz
- Marguerite Misteli-Schmid, Soleure
- Inge Schädler, Winterthur
- Rolf Schneider, Aathal-Seegräben
- Marianne Streit, Bâle
- Elsbeth Wandeler, Berne
- Ursula Zulauf, Berne
- 4 seggi vacanti