Siamo preoccupati e delusi (Risoluzione sull’attuazione dell’iniziativa per l’assistenza)
Il Consiglio svizzero degli anziani (CSA) chiede al Consiglio federale, al Parlamento e ai Cantoni di attuare immediatamente e integralmente l’iniziativa sulle cure infermieristiche mediante decreti federali urgenti. È necessario mettere a disposizione le risorse finanziarie necessarie per migliorare direttamente le condizioni di lavoro del personale infermieristico nei settori di degenza e ambulatoriale. È necessario…
leggi… Siamo preoccupati e delusi (Risoluzione sull’attuazione dell’iniziativa per l’assistenza)
La SSR chiede un immediato cessate il fuoco in Ucraina.
La pace ha bisogno di tutti noi! Siamo profondamente rattristati dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe. Esprimiamo la nostra piena solidarietà con la popolazione civile ucraina e con tutti coloro che lavorano per la pace in Russia.
leggi… La SSR chiede un immediato cessate il fuoco in Ucraina.
Solidarietà intergenerazionale e più normalità per i giovani
La pandemia è ancora in corso, il quotidiano delle persone di tutte le età resta ancora limitato, eppure le conseguenze a lungo termine si stanno già delineando, specialmente per le generazioni più giovani. In linea generale, le organizzazioni firmatarie hanno sempre sostenuto e continuano a sostenere le misure della Confederazione e dei Cantoni, ma da…
leggi… Solidarietà intergenerazionale e più normalità per i giovani
Cerca nel nostro archivio:
Il Consiglio svizzero degli anziani esiste dal novembre 2001 e funge da organo consultivo del Consiglio federale per le questioni dell’anzianità.
Il Consiglio Svizzero degli Anziani CSA rappresenta gli interessi economici e sociali delle persone anziane nei confronti della Confederazione, delle associazioni, delle istituzioni, dei media e dell’opinione pubblica.
La SSR è rappresentata nelle seguenti commissioni extraparlamentari:
Commissione federale dell’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità
Commissione federale dell’abitazione CFAB
Di fronte alla preconizzata evoluzione demografica, che prevede una crescita numerica della generazione anziana fino a un quarto circa della popolazione totale, è importante prevedere un assetto “a misura di persona anziana” nell’ ambito delle future disposizioni legislative. Non si tratta di privilegiare le persone anziane, ma di fare in modo che siano tenute debitamente in conto le loro legittime esigenze e aspettative.